Cambiare sede di lavoro potrebbe sembrare uno compito molto gravoso: documenti, archivi, materiale informatico. Il trasloco di un ufficio, in fondo, ha diversi aspetti in comune con il trasloco di casa e, seguendo pochi semplici accorgimenti, potresti godere del cambiamento dedicandoti solo agli aspetti positivi. Ecco alcuni pratici consigli per realizzare un trasloco ottimale:

1. Visita la nuova sede con i dipendenti e preparala prima del trasloco

È importante focalizzare la disposizione degli arredi e delle postazioni lavoro, le stanze adibite ad archivio documenti, quelle per le riunioni e le aree di attesa, gli spazi dedicati all’accoglienza dei clienti e visitatori ecc. Per ognuno di questi spazi, è utile avere già un’idea precisa degli arredi e della loro disposizione, prestando attenzione alle misure e agli ingombri.

2. Individua una figura responsabile del trasloco

Affidare il compito del trasloco ad un responsabile può facilitare la gestione dei vari step, e far si che le maestranze abbiano un’unica figura di riferimento a cui rivolgersi per ogni evenienza. Questo permette un migliore coordinamento ed una esecuzione più rapida del lavoro.

3. Adempimenti burocratici e tecnici

Ricordati di non trascurare gli adempimenti burocratici e tecnici quali ad esempio il cambio destinazione d’uso del nuovo ufficio o l’ allacciamento del gas, dell’acqua e dell’elettricità, trasloco linea internet e linea telefonica.

4. Scegli la migliore ditta del settore

Affidati ai migliori professionisti del settore per garantirti un servizio di alto livello. Eviterai così brutte sorprese o spiacevoli inconvenienti. Sapranno consigliarti e si prenderanno cura di ogni fase del trasloco. La scelta giusta si rivelerà sempre una scelta vincente.

RICHIEDI PREVENTIVO