Buongiorno, con la presente informativa vorremmo aggiornare la clientela circa la situazione di emergenza che si sta verificando in queste ultime settimane relativamente alle spedizioni via mare.
Già con molti abbiamo avuto la possibilità di parlare telefonicamente o via mail e-mail delle difficoltà che stiamo riscontrando nel finalizzare gli imbarchi per la maggior parte dei mercati ma crediamo opportuno dettagliare in modo più preciso le varie criticità che stiamo affrontando al fine di dare la possibilità di poter da una parte di allertare i vostri clienti circa possibili ritardi nell’arrivo a destinazione e dall’altra poter cercare di fare una adeguata pianificazione della vostra catena logistica.
Molti i fattori che stanno causando questa situazione tra questi i principali sono i seguenti:
– concentrazione da parte delle c.ie marittime dell’equipment sul mercato Cina-Usa e Cina-Africa
– aumento delle importazioni negli Usa (si parla di un 330% rispetto allo scorso anno)
– Covid 19 che ha reso precaria l’operatività di molti porti (Long Beach, porti indiani…)
– Congestionamento di alcuni importanti porti hub (Colombo, Singapore, Pireo ecc.)
Il risultato dell’interazione tra tutti questi fattori è realmente tragico:
– Ritardi e conseguente cancellazione di partenze sia per Asia che per Nord America
– Aumento delle tariffe marittime ed introduzione di EIS (equipment imbalance surcharge) e PSS (peak season surcharge)
– Pesante carenza di equipment disponibile
– Diminuzione dello spazio stiva ridotto in modo importante dalla riduzione delle partenze
Se a tutto questo si aggiunge un significativo aumento dell’export si può comprendere il motivo per il quale per esempio ad oggi le prime navi disponibili per Usa/Canada/Mexico sono ad inizio marzo. Possiamo ragionevolmente dire che in molti anni di vita nello shipping mai si è presentata ai nostri occhi un panorama di questo tipo.
A questo punto ai nostri clienti ci permettiamo di suggerire quanto segue:
– Pianificare e prenotare le spedizioni con il massimo preavviso possibile
– Preavvisare i propri clienti che potrebbero esserci dei ritardi nell’arrivo della merce e chiedere al contempo di confermare i propri ordini con la massima celerità considerando un tempo di transito superiore a quello considerato fino ad oggi
– Evidenziare le spedizioni ripetitive in modo, quando possibile, di poter costruire un modello continuativo da seguire e da correggere eventualmente solo nel caso di variazioni intervenute nel frattempo
Inutile dire che la nostra organizzazione è comunque a vostra disposizione per individuare insieme con voi tutte le possibili soluzioni che possano in qualche modo cercare di minimizzare gli eventuali problemi.
Rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento